L’oro è uno dei più grandi simboli di fascino per l’umanità, un metallo prezioso che con il suo inconfondibile bagliore giallo e la sua resistenza alla corrosione ha spinto re, imperatori e nazioni a creare oggetti straordinari che sfidano l’immaginazione.
La ricerca del più grande oggetto in oro al mondo ci porta dunque in un viaggio attraverso la storia, l’arte e l’ingegneria umana. Ma con quali risultati?
I giganti che si contendono il titolo
Quando si parla di oggetti massicci realizzati interamente in oro, il Buddha d’Oro del Wat Traimit a Bangkok è spesso citato come uno dei più importanti candidati. Effettivamente, questa statua pesa ben 5,5 tonnellate di oro massiccio e ha una storia affascinante alle spalle. Alta circa tre metri, la statua rimase nascosta sotto uno strato di stucco per secoli, probabilmente per proteggerla dalle invasioni. Fu solo negli anni ’50 del secolo scorso che un incidente durante il trasporto rivelò il suo vero splendore dorato. Il valore attuale di questa straordinaria opera d’arte religiosa è stimato in oltre 250 milioni di dollari.
Un altro notevole contendente è il sarcofago d’oro di Tutankhamon. Sebbene più piccolo del Buddha di Bangkok in termini di peso totale, il sarcofago interno che conteneva la mummia del giovane faraone era realizzato con circa 110 kg di oro puro. La maestria artigianale e il dettaglio di questo capolavoro dell’antico Egitto lo rendono uno degli oggetti in oro più significativi mai creati, rappresentando la credenza egizia nell’immortalità e nel passaggio alla vita ultraterrena.
Nel mondo moderno, invece, è il Golden Buddha di Phra Maha Mondop in Thailandia a rappresentare a un altro esempio eccellente: la statua contiene infatti circa 1 tonnellata di oro ed è venerata da migliaia di fedeli buddisti. La sua creazione richiese anni di lavoro e donazioni da parte di devoti di tutto il paese, dimostrando come l’oro continui ad essere un materiale di scelta per oggetti di immensa importanza spirituale.
Monumenti dorati: quando l’oro ricopre strutture imponenti
Ampliando la nostra ricerca oltre gli oggetti interamente in oro, troviamo strutture rivestite di questo metallo prezioso che raggiungono dimensioni ancora più impressionanti. Il Tempio d’Oro di Amritsar in India, conosciuto come Harmandir Sahib o Darbar Sahib, rappresenta uno degli esempi più spettacolari. Il santuario sikh è infatti ricoperto da oltre 750 kg di oro puro che riveste gran parte della sua struttura esterna. L’edificio, circondato da un lago artificiale, sembra galleggiare sull’acqua, creando un effetto visivo di straordinaria bellezza quando la luce del sole si riflette sulla sua superficie dorata.
Il Kinkaku-ji o “Padiglione d’Oro” a Kyoto, Giappone, è un altro esempio magnifico di architettura impreziosita dall’oro. I due piani superiori di questo tempio zen sono completamente ricoperti di foglia d’oro.
Creazioni moderne e record insoliti
Nel mondo contemporaneo, l’oro continua a ispirare creazioni ambiziose che spingono i limiti del possibile. La “Golden Toilet” di Maurizio Cattelan, installata temporaneamente al Guggenheim Museum di New York e successivamente al Palazzo di Blenheim in Inghilterra (da dove fu rubata nel 2019), era un water funzionante realizzato con circa 103 kg di oro a 18 carati. Quest’opera d’arte controversa, intitolata “America”, era valutata circa 6 milioni di dollari.
La scultura “The Golden Cube” di Niclas Castello ha fatto notizia nel 2022 come uno dei più grandi oggetti in oro puro creati recentemente. È un cubo di oro 24 carati, con lati di 50 cm e uno spessore di 1 cm, pesa circa 186 kg ed è stato temporaneamente esposto a Central Park a New York come installazione artistica.
Per quanto riguarda i record ufficiali, il Guinness World Records riconosce varie categorie di oggetti in oro. Tra questi, la moneta d’oro più grande del mondo è stata coniata dalla Perth Mint in Australia nel 2012, con un peso di 1.012 kg di oro puro, un diametro di 80 cm e uno spessore di 12 cm. Una moneta gigantesca, con un valore nominale di 1 milione di dollari australiani, ma uno reale di ben 53 milioni di dollari al momento della sua creazione!