L’art decò, movimento artistico nato negli anni ’20 del secolo scorso, ha profondamente influenzato il mondo della gioielleria, contribuendo a creare oggetti che ancora oggi sono tra i più ricercati dai collezionisti e appassionati.
Lo stile, caratterizzato da linee geometriche audaci e contrasti cromatici decisi, rappresenta l’essenza della modernità e dell’eleganza degli anni ruggenti. I gioielli art decò incarnano dunque perfettamente lo spirito dell’epoca, combinando materiali preziosi tradizionali con elementi innovativi, creando opere che sono vere e proprie testimonianze di un periodo storico straordinario.
Le caratteristiche dei gioielli art decò
I gioielli art decò si distinguono per alcuni elementi caratteristici che li rendono immediatamente riconoscibili agli occhi degli esperti.
In particolare, le forme geometriche sono predominanti: triangoli, quadrati, rettangoli e cerchi si combinano in motivi simmetrici e ripetitivi. Il contrasto tra i colori è un altro elemento fondamentale, con l’accostamento di pietre preziose di diverse tonalità, spesso enfatizzato dall’uso di smalti colorati. I materiali più utilizzati includono il platino, preferito all’oro per la sua luminosità e resistenza, diamanti taglio baguette o princess, zaffiri, smeraldi e rubini.
Non è raro trovare anche materiali meno convenzionali come l’onice, il corallo e il giada, che conferiscono ai gioielli un carattere esotico e distintivo.
Come autenticare un gioiello art decò
L’autenticazione di un gioiello art decò richiede un’attenta analisi di diversi aspetti.
Per esempio, non si può che iniziare dalla qualità della manifattura: i pezzi originali mostrano una lavorazione impeccabile, con incastonature precise e finiture curate nei minimi dettagli. I punzoni e le firme dei gioiellieri dell’epoca sono elementi cruciali per l’autenticazione, così come le tecniche di lavorazione utilizzate.
Le pietre preziose devono essere esaminate per verificarne l’autenticità e il periodo di taglio, mentre i materiali devono corrispondere a quelli tipicamente utilizzati negli anni ’20 e ’30. È sempre consigliabile rivolgersi a esperti del settore per una valutazione professionale, data la presenza sul mercato di numerose riproduzioni moderne.
La valutazione economica
Il valore di un gioiello art decò dipende da tanti fattori oltre al valore intrinseco dei materiali preziosi utilizzati. La firma del gioielliere, la rarità del pezzo, lo stato di conservazione e la qualità della manifattura sono elementi determinanti.
Le creazioni di maison prestigiose come Cartier, Van Cleef & Arpels o Boucheron possono per esempio arrivare a prezzi particolarmente elevati. La presenza di documenti originali, come certificati di autenticità o fatture d’epoca, può incrementare significativamente il valore del gioiello. Nel mercato attuale, i prezzi dei gioielli art decò originali possono variare da alcune migliaia di euro per i pezzi più semplici fino a centinaia di migliaia di euro per gli esemplari più rari e prestigiosi.
L’investimento in gioielli art decò
Investire in gioielli art decò rappresenta una scelta interessante per chi desidera diversificare il proprio portafoglio con beni rifugio tangibili. Si tratta infatti di preziosi che hanno dimostrato nel tempo una notevole capacità di mantenere e incrementare il proprio valore, specialmente in periodi di instabilità economica.
La crescente rarità dei pezzi autentici, unita a un interesse sempre vivo da parte di collezionisti e appassionati, contribuisce a sostenerne le quotazioni. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a questo mercato con la dovuta cautela, affidandosi a professionisti esperti per le valutazioni e gli acquisti.
Ecco perché i nostri punti vendita sono sempre a tua disposizione per garantirti un servizio di consulenza specializzata: contattaci qui senza impegno!